Testo: Marilena Bogazzi, di cui abbiamo scritto anche nelle scorse settimane, è nata a Carrara, ha conseguito Lauree in Scienze Politiche, in Sociologia, in Scienze sociali e ha ottenuto un Master in discipline filosofiche. Oltrechè svolgere la professione di insegnante è Presidente dell’Associazione Cattolici Vegetariani, per la quale opera come volontaria in diverse realtà (
www.cattolicivegetariani.it)Ha scritto tre libri “Il vegetarianesimo come questione etica”, “Vegetarianesimo di ispirazione cristiana” e “Padre Luigi Lorenzetti: il teologo che amava gli animali”, saggi che fanno parte della collana “Cattolici Vegetariani”. La professoressa Cristina Giuntini ricorda che non solo, i giornali Cattolici, come “Avvenire”, “Credere e Benessere”, “Famiglia Cristiana” e “Toscana Oggi”, hanno parlato dei suoi tre saggi ma è stata anche intervistata da Tele Padre Pio Tv e da Daniele Morini, giornalista e autore televisivo di TV2000. Importante in questo incontro la presenza di Mons. Eugenio Binini, Vescovo emerito di Massa Carrara-Pontremoli. L’Associazione, si ricorda, nasce nel 2009 da un forte desiderio di preghiera e di amore per quello che il Signore ha creato e approfondisce il rispetto per la vita animale. Il libro “Il Vegetarianesimo come questione etica” prefazione di Padre Antonio Gentili e la post fazione di Andrea Sarubbi, giornalista di TV2000, prende ispirazione dal primo capitolo della Genesi, in cui è presente lo stato di armonia che era precedente al peccato, come Dio aveva pensato la Creazione. Da queste frasi bibliche si deduce che nell’essere umano sembra essere inclusa la pratica vegetariana fino a scoprire i principali dubbi etici legati alla produzione e al consumo di carne percorrendo la tematica del rispetto di ogni forma di vita
creata.Il libro “Il Vegetarianesimo di ispirazione Cristiana” prefazione realizzata dal Teologo Padre Luigi Lorenzetti, ci conduce alla rilettura di passi delle Sacre Scritture dai quali il comandamento dell’Amore verso tutte le creature viventi diventa elemento centrale ed essenziale. Il terzo libro si intitola “Padre Luigi Lorenzetti: il teologo che amava gli animali”. Questo saggio nasce come tributo alla persona di Padre Luigi Lorenzetti, uomo di fede, Sacerdote e Teologo morale che ha dato un fondamentale contributo teologico all’Associazione Cattolici Vegetariani. Questo testo cerca di convogliare le sue riflessioni, semplici e chiare, in merito a tutto ciò che ruota intorno al contesto “animale”, al vegetarianesimo e al Creato, mettendo al centro l’anima elevata del Teologo. Questi tre libri sono stati donati alla Biblioteca “Cesare Vico Lodovici” di Carrara ed acquistati da quelle delle Università di Pisa e Parma. Da parte della professoressa Cristina Giunti, un ringraziamento speciale «alla Presidente dell’Associazione Marilena Bogazzi per la dedizione, la cura, l’umanità e l’amore che mette in qualsiasi cosa che realizza. L’autrice, attraverso, i suoi libri, e la sua profonda cultura, ci ha dato la possibilità di conoscere e scoprire il mondo del vegetarianesimo in relazione al mondo cattolico, teologico, spirituale e biblico realizzando un’osmosi tra il mondo terreno e quello che è dentro di noi, quello della nostra anima, intraprendendo un cammino nuovo e diverso che ci ha permesso di cogliere quelle sfumature e quelle nozioni essenziali che possono essere fondamentali per la vita di ciascuno di noi. Marilena Bogazzi ci ha donato la possibilità di porci domande di senso e di verità che purtroppo in questa società disumanizzata e anaffettiva molte volte non ce le poniamo più. Grazie alla sua ricchezza interiore e alla sua generosa sensibilità, l’autrice ci fa cogliere l’importanza dell’amore per il Creato che è vero e autentico, facendoci comprendere in modo etico che questo meraviglioso Universo di cui tutti ne facciamo parte va rispettato e amato immensamente».R.C.